CERTIFICAZIONI
La burocrazia non deve spaventare! Ci siamo noi.
Non bisogna scoraggiarsi, ma ricordarsi che Uniservind è a tua disposizione.
Cosa ottiene una impresa che avvia il percorso di certificazione con Uniservind
- Costante attenzione all’impresa: capire l’azienda e le sue richieste è fondamentale per il successo della stessa;
- Coinvolgimento del personale aziendale: le persone sono il bene più prezioso di ogni organizzazione, il loro coinvolgimento nel raggiungimento degli obiettivi aziendali è vitale;
- Consulenza all’approccio ai processi: le operazioni dell’azienda sono viste e spiegate come un processo costituito da sub-processi, dove l’output di ognuno costituisce l’input per quello successivo; l’efficienza dei singoli processi, come pure l’efficace comunicazione tra essi, porta ad un miglioramento dell’efficienza organizzativa;
- Consulenza all’approccio sistemico alla gestione: l’impresa è vista come un sistema di processi interconnessi e la loro gestione è la chiave per l’efficienza;
- Mantenimento continuo: se ti fermi, sei già indietro! Ci sono sempre margini di miglioramento da aiutare a raggiungere, nella direzione dell’eccellenza, attraverso sviluppo e adattabilità.
Le imprese associate possono usufruire delle convenzioni, stipulate da Confindustria Imperia, in merito alle tariffe relative alla consulenza e al rilascio nonché il mantenimento delle certificazioni relative ai sistemi di gestione, in conformità alle norme richieste, tra cui:
Quale ambito coinvolge?
La ISO 9001 illustra un modello di gestione aziendale.
A chi è rivolta?
Applicabile a qualsiasi azienda, indipendentemente dal tipo e dalla dimensione dei prodotti (o servizi) forniti.
Quali vantaggi porta?
- migliorare il proprio modus operandi,
- aumentare le entrate economiche,
- ridurre i costi,
- ottenere maggiore soddisfazione dei clienti.
Quale ambito coinvolge?
La ISO 14001 illustra il modello di gestione volto allo sviluppo il business in modo sostenibile per l’ambiente e coordinato alla legislazione in materia ambientale.
A chi è rivolta?
Applicabile a qualsiasi azienda, indipendentemente dal tipo e dalla dimensione dei prodotti (o servizi) forniti.
Quali vantaggi porta?
- riconoscimento internazionale;
- avere un’impresa più sostenibile e green;
- aumentare le entrate economiche;
- ridurre i costi;
- ottenere maggiore soddisfazione dei clienti.
Quale ambito coinvolge?
La ISO 27001 stabilisce i requisiti per il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni.
A chi è rivolta?
A tutte le imprese che trattano e devono proteggere informazioni di terzi.
Quali vantaggi porta?
- migliorare la sicurezza globale;
- proteggere la confidenzialità del dato;
- mantenere disponibilità e integrità del dato;
- ottenere maggiore soddisfazione dei clienti.
Quale ambito coinvolge?
La ISO 45001 stabilisce il modello corretto di gestione delle attività aziendali volto alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
A chi è rivolta?
A tutte le imprese.
Quali vantaggi porta?
- migliorare la protezione;
- gestire adeguatamente i rischi;
- ottenere sgravi assicurativi INAIL.
Quale ambito coinvolge?
La ISO 22001 illustra un modello di gestione aziendale per la sicurezza della “catena del cibo”.
A chi è rivolta?
Ogni organizzazione che operi lungo la catena del cibo, compresi i fornitori di servizi, materiali, beni e macchinari che entrano in contatto con il cibo.
Quali vantaggi porta?
- elevare la sicurezza della “catena del cibo”;
- salvaguardare la salute dei consumatori;
- aumentare la fiducia verso l’azienda;
- ridurre i rischi legati alla sicurezza alimentare.
Quale ambito coinvolge?
Definisce i requisiti per l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza lungo la catena di fornitura (Supply Chain Security).
A chi è rivolta?
A tutte le organizzazioni coinvolte nella catena di fornitura di merci di qualsiasi tipologie (es. magazzinaggio, trasporti, logistica etc).
Quali vantaggi porta?
- rende visibile ai clienti e alle autorità l’impegno dell’impresa nella gestione della sicurezza della supply chain;
- è un efficace strumento per tenere sotto controllo la supply chain e, attraverso l’evidenza dei punti di controllo critici, pianificarlo al meglio;
- utilizza l’approccio preventivo alla gestione dei pericoli per il controllo della supply chain all’interno di un sistema di gestione più complesso, quale ad esempio il Sistema Qualità e Ambiente;
- permette di crescere di competitività, credibilità e visibilità sul mercato di riferimento.
Quale ambito coinvolge?
Il BRC e ISF certificano la filiera produttiva nell’ambito della GDO.
A chi è rivolta?
Aziende alimentari.
Quali vantaggi porta?
- penetrare il mercato GDO inglese (BRC);
- penetrare il mercato GDO francese e tedesco (IFS).
Quale ambito coinvolge?
Modello Organizzativo conforme al D.Lgs. 231/01
A chi è rivolta?
Rivolto a tutte le tipologie di azienda.
Quali vantaggi porta?
- avere uno strumento di tutela;
- ridurre il rischio di sanzioni per i reati previsti dal decreto;
- partecipare ed avere un punteggio maggiore nelle gare pubbliche e private.
Chi eroga i certificati?
Confindustria Imperia ha creato una convenzione con SGS GROUP che emetterà i certificati applicando un listino prezzi dedicati e calmierati.
Responsabile Area Certificazioni
Alessandra Ariano
a.ariano@confindustria.imperia.it
Sei interessato al tema e vuoi approfondire con il nostro staff?
Scrivici, o compila il form per richiedere una consulenza.
